Un terzo degli italiani non ha mai tempo e più della metà ne vorrebbe di più per sé. Oggi il tempo è denaro ed è considerato come un vero “bene di lusso”: per avere 2 ore in più in una giornata gli italiani rinuncerebbero a una bella automobile, a un gioiello o a uno smartphone di ultima generazione. Il tempo è prezioso e ha lo stesso valore per tutti, e non tutti sanno che barattare utilmente il proprio tempo si può. Da anni, esponenti (prevalentemente femminili) delle istituzioni locali hanno introdotto progetti di gestione dei tempi urbani tendenti a rendere più flessibili gli orari degli uffici pubblici, degli esercizi commerciali, dei musei; intorno alla metà degli anni ’90, diverse città hanno così adottato piani dei tempi e degli orari. In quest’ottica si inquadra anche la diffusione delle Banche del Tempo, che ha avuto inizio nel 1996 da un progetto pilota di Roma Capitale. Mentre la tendenza prevalente è quella di subire la flessibilità, adattando le esigenze delle persone a quelle della produzione economica, le donne in particolare si sono poste come soggetto critico, rivendicando una flessibilità declinata come autogestione dei tempi di vita. Basta avere pazienza, un gruppetto di persone, locali messi a disposizione – possibilmente – dal Municipio e una connessione internet. Creando uno Statuto ed un Regolamento che abbiano come regola di base lo scambio. Per diventare correntisti basta iscriversi su http://www.associazionenazionalebdt.it/. Sinonimo di reciproca convenienza, la solidarietà che circola nella Btd non è a senso unico, a differenza del volontariato. Il tempo è scambiato in ore e l’ora è di 60 minuti per tutti, indipendentemente dalla professione, dalla classe sociale di appartenenza o dalle condizioni economiche delle singole persone. Insomma, un egualitarismo pressoché perfetto. Le Bdt inoltre sono luoghi di socializzazione, che favoriscono la messa in comune di conoscenze e saperi. Qui si soddisfano bisogni materiali (legati all’organizzazione quotidiana della vita delle persone e delle famiglie) e immateriali (il bisogno di compagnia e di allargare amicizie): ogni secondo lunedì del mese alla Bdt di Milano, per esempio, tutti gli iscritti portano qualcosa e festeggiano insieme. Senza fretta. – See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Banca-del-tempo-una-risposta-alla-crisi-477b7227-d82d-4a3a-ac50-29e7bde1f49b.html
Articoli recenti
Archivi
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Ottobre 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Dicembre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Agosto 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Novembre 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Luglio 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Dicembre 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Aprile 2014
- Novembre 2013