FESTA DELLA MUSICA E SOLSTIZIO D’ESTATE

Nata in Francia nel 1982, la Festa Europea della Musica si svolge contemporaneamente nelle principali città europee – Parigi, Bruxelles, Roma, Barcellona, Berlino, Istanbul, Liegi, Madrid, Mosca, Praga – e svariate città nel mondo, come New York, Osaka, Sidney, etc. –

Grande manifestazione popolare gratuita che si tiene il 21 giugno  di ogni anno per celebrare il solstizio d’estate; è una festa aperta a tutti  i partecipanti amatori o professionisti, che desiderano esibirsi di fronte  ad un vasto pubblico, sempre curioso e disponibile. Per l’occasione, a Roma più di 200 concerti ad ingresso libero, di tutti i generi musicali, in spazi all’aperto, in luoghi storici e in interi quartieri. Dal 1995, anno della sua prima edizione nella Capitale, la Festa è l’evento di apertura dell’Estate Romana e un punto di riferimento per il confronto culturale. In tutti e tre i giorni saranno coinvolte moltissime location e progetti musicali, che spazieranno dalla musica rock al jazz, dalla classica alla danza. Da Cagliari a Palermo, è l’intera penisola a celebrare l’importanza della musica in città, come nel centro di Modena che – per l’occasione – diventa palcoscenico per 80 artisti. Concerti di rock, jazz, rap, swing, cantautori a partire dalle 18.30 fino ad oltre la mezzanotte: tutto il centro, così come diversi Comuni della Provincia, si riempie di artisti che celebrano con le loro esibizioni la giornata europea. Occasione per artisti emergenti di esibirsi e avere dj set di giovani; nelle piazze, nei cortili, la musica si diffonde, va alla ricerca della gente e la incontra, offrendosi all’ascolto spontaneo.  Calzante diventa quindi il tema dell’edizione 2015 “La musica libera”, che pone l’accento sull’universalità del linguaggio musicale, sulla sua capacità di rinsaldare i legami comunitari, sulla funzione espressiva e comunicativa del gesto musicale, a cui l’edizione Bergamo ha voluto dedicare uno spazio speciale: lo spazio “La musica libera, libera la tua musica” a disposizione di chiunque desideri suonare, presso il lavatoio in piazza Angelini, per performance improvvisate da amatori o professionisti che vogliano esibirsi. L’edizione Bergamo della Festa europea della Musica aderisce all’iniziativa con l’obiettivo di sensibilizzare sui bisogni delle persone affette da SLA e sull’importanza della ricerca scientifica, nella speranza che anche questo evento porti a una svolta decisiva nella ricerca delle cause e della cura della patologia. Per tutto il giorno, presso il Quadriportico del Sentierone, sarà presente una postazione dell’Associazione Italiana SLA. E, per il terzo anno consecutivo, anche il Comune di Parma aderisce alla Festa della Musica e lo fa proponendo un’edizione ancora più ricca, originale e partecipata che, vista la grandissima adesione ottenuta da parte dei musicisti. Una curiosità: la Festa della Musica sbarca anche su Second Life: il 21, 22 e 23 giugno ciascun avatar potrà esibirsi sul palco della festa e far conoscere la propria musica  – See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Festa-Europea-della-Musica-103ca406-5994-4085-a906-fdbb54fc9a63.html

Condividi:
error: Il contenuto è protetto da copyright !