Il servizio pubblico ha il compito di accompagnare quelli che sono attualmente i soggetti più difficili da raggiungere, orientare e collocare, i giovani Neet. Con questa principale finalità, una significativa esperienza di Lmi (Labour Market Intelligence), il “Sistema Informativo sulle Professioni” è stata da poco presentata al Cnel di Roma: un insieme aggiornato di dati utile a chi offre – ma soprattutto a chi cerca – lavoro, che assembla e arricchisce le informazioni sull’occupazione attuale e tendenziale e sulle caratteristiche delle professioni presenti sul mercato. Il progetto è realizzato da Isfol, Istat, Ministero del Lavoro, Unioncamere, Inail, Regione Veneto, Regione Liguria, albo professionale agrotecnici, Miur, Inps ed Enpam. L’auspicio è quello di riuscire a coinvolgere tutte le Regioni e tutte le Agenzie del lavoro interessate magari attraverso una formalizzazione più solida dei soggetti presenti e l’istituzione di un organismo di coordinamento. Spesso le informazioni riguardo le politiche del lavoro sono tante ma sparpagliate. Lavoro importante perché si presta fin da subito per finalità gestionali preziose in un momento come questo, di passaggio dalle politiche di sostegno al reddito, a quelle attive che prevedono l’attivazione dei soggetti. In tempo reale è possibile ottenere, navigando on line, un insieme aggiornato di informazioni qualitative e dati statistici utili a definire politiche del lavoro e della formazione, nonché a scegliere percorsi professionali, di aggiornamento e sviluppo di carriera. Nel Sistema sono analizzate 800 unità professionali rappresentative dell’intero panorama del mercato del lavoro. Oltre ad incrociare domanda e offerta locale, si ottengono dati aggiornati su previsioni di assunzione a breve e a medio termine, offerta di formazione professionale, mercato del lavoro locale e quanti sono coloro che possono esercitare legittimamente quella determinata professione e la loro distribuzione per sesso, classe di età e territorio. Gli utenti potenziali di tale Sistema sono anche decisori politici, imprese, istituzioni pubbliche, lavoratori, operatori della formazione, operatori del mercato del lavoro, famiglie; c’è un settore dedicato anche al ricollocamento professionale degli over 50. Tutte le risposte ai dati richiesti su un ambito professionale specifico sono disponibili su: www.professionioccupazione.isfol.it , dove qualsiasi utente può interagire in maniera fluida e trasparente nel mondo del lavoro. – See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Giovani-trovare-lavoro-in-aiuto-nuovo-sito-istituzionale-dedicato-a-domanda-e-offerta-503db410-028b-4896-9412-5da068fba0ae.html
Giovani: trovare lavoro? Arriva in aiuto il nuovo sito istituzionale dedicato a domanda e offerta
Posted on |
By m. vittoria de matteis
Category: link
Articoli recenti
Archivi
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Ottobre 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Dicembre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Agosto 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Novembre 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Luglio 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Dicembre 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Aprile 2014
- Novembre 2013