Cresciuta con i racconti di famiglia del tempo della guerra, padre partigiano, e nonno materno “Giusto fra le Nazioni”.
Torinese d’origine, aquilana di nascita, romana per lavoro.

Centinaia di interviste, servizi e trasmissioni su cultura, costume e società. Ha presentato eventi, moderato dibattiti, fatto interviste pubbliche su temi culturali e sociali. Ama il disegno, lo sport e le piante da compagnia.

Sociologa, autrice e giornalista RAI, ha ricevuto il Premio Stampa Israele nel 2019.

Qui troverete un punto di vista diverso per raccontare il Paese reale.

Articoli

100 anni di Carosone:omaggio al maestro

A cento anni dalla nascita, la bella località di Trevignano sul lago di Bracciano dove riposa, ricorda l’immortale musicalità’ di Renato Carosone. Così la giornalista Maria Vittoria De Matteis e il consigliere Gianluca Spera ci spiegano l’evento con cui Trevignano, attraverso una serie di iniziative vuole ricordare e rendere omaggio alla figura artistica di uno

Leggi »

Franca Valeri, ovvero un secolo di spettacolo, ironia e buon gusto.

FRANCA VALERI, OVVERO UN SECOLO DI SPETTACOLO, IRONIA E BUON GUSTO di M.V.D.M. “Una bravissima cantante lirica, un soprano di coloratura: dovreste ascoltarla nella Traviata, nella Lucia di Lammermoor, nel Rigoletto. Un prodigio”. Così la centenaria Franca Valeri parla di Stefania Bonfadelli, sua figlia adottiva. E lei, schiva e riservata, ci parla con affetto sincero della grande attrice italiana.

Leggi »

Festa nazionale solstizio d’estate

In occasione della Festa Nazionale del Solstizio d’Estate, sabato 20 giugno, il Planetario di Roma Capitale vedrà i suoi astronomi condurre una diretta web dalla Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri e approfondire i significati antichi e la storia della meridiana presente al suo interno. All’interno della Basilica si trova infatti una

Leggi »

In vacanza senza allontanarsi troppo

Ben pochi italiani potranno permettersi di andare in vacanza, quest’anno.Ma nella propria nazione, o addirittura nella propria città, si possono scoprire tanti mondi. E’ possibile conoscere comunità straniere in Italia grazie all’iniziativa di associazioni che promuovono l’integrazione sociale. La diversità come ricchezza anche per quanto riguarda il turismo cittadino, facendo trekking urbani in quartieri dove

Leggi »

Didattica on line e disabilità: perché non sia più così frustrante

Da un recente sondaggio, in Italia – nel periodo scolastico di questa pandemia 2020 – il 35% degli alunni disabili è sparito. E’ quanto denunciano gli insegnanti di sostegno in presenza, come prova evidente di quanto – nonostante gli appelli di esperti – l’inclusione sia solo delegata a loro. Il motivo è duplice: per l’inefficacia

Leggi »
error: Il contenuto è protetto da copyright !