Con “I viaggi di Adriano” si conosce la vera storia di Roma, quella notturna, al riparo dal caldo, dal traffico e dai rumori molesti: è solo qui che si incontrano i fantasmi che hanno reso immortale la Città Eterna.
Un percorso tra vita vissuta e teatro che racconta le storie di donne, madri e mogli, attiviste e rivoluzionarie, che hanno cambiato il destino di Roma.
Dal Gianicolo a Trastevere una voce narrante e tre attori professionisti, con una perfetta, coinvolgente e appassionata narrazione storica, daranno voce a queste anime ribelli, trasformando la passeggiata in un viaggio nella Roma delle donne coraggiose.
Ed ecco apparire Anna, la trasteverina che sfidò i soldati francesi, Rosalia Crispi, che abbandonò tutto per unirsi a Garibaldi e diventare l’Angelo dei Mille.
E ancora Marcella Bonelli, che perse l’amore nella strage delle Fosse Ardeatine e infine Teresa Gullace, la celebre Pina interpretata da Anna Magnani nel capolavoro di Rossellini “Roma Città aperta” assassinata dai nazisti mentre cercava di dare da mangiare a suo marito.
Donne dimenticate dalla storia – una storia scritta da uomini ma fatta da donne – ma che ancora sono vive, sospese nella memoria dei vicoli di Roma che sa riconoscere le rivoluzioni e di notte le chiama ancora per nome.
Sentiamo Luca Basile, autore e regista della compagnia Fenix, composta da bravissime attrici e bravissimi attori romani: