
Inerpicandosi un po’, circondati da boschi secolari, finalmente si arriva in questo tempio dell’arte, dove sono passati molti creativi e intellettuali italiani: Libera Università di Alcatraz
Inerpicandosi un po’, circondati da boschi secolari, finalmente si arriva in questo tempio dell’arte, dove sono passati molti creativi e intellettuali italiani: Libera Università di Alcatraz
Il capoluogo abruzzese ha rivissuto, come ogni seconda settimana di luglio, le atmosfere e lo spirito della Belle Epoque, con vini, balli e ambientazioni d’epoca.
8pari è inserimento lavorativo di persone fragili (persone con disabilità, disturbo della salute mentale, rifugiati) all’interno di aziende vitivinicole del territorio per produrre insieme un vino BUONO, PULITO E GIUSTO.
Con “I viaggi di Adriano” si conosce la vera storia di Roma, quella notturna, al riparo dal caldo, dal traffico e dai rumori molesti: è solo qui che si incontrano i fantasmi che hanno reso immortale la Città Eterna.
Rula Jebreal, palestinese di grande carisma, cultura e umanità parla dello sterminio della sua gente a cui assiste impotente il mondo intero
Giorgia Trasselli nei panni di Margherita Hack – diretta da Antonio Nobili – diverte e rassicura il pubblico per la sua umanità e schiettezza ne “Una donna piena di cielo”, ora in tournèe.
Dal 1953, la comunità ARC ha abbracciato la ricca storia e la vibrante cultura di Roma.
Pensatrice acuta e sensibile indagatrice della condizione umana, Dacia Maraini parla delle donne di oggi.
intervista a uno degli autori satirici più importanti d’Italia, da 45 anni direttore di Frigidaire e prima ancora de Il Male: Vincenzo Sparagna
come una nobildonna d’altri tempi vede i giovani d’oggi: incontro con Marisela Federici