A Milano c’è il Bricheco: tu porti le idee, tutto il resto lo trovi lì

Milano. Ore 10, lezione di bricolage. Gratis per tutti gli interessati, esperti o solo curiosi. Nel quartiere Isola, in mezzo a nuovissimi grattacieli, fra piazza Gae Aulenti e il Bosco Verticale, chi vuole fare un lavoro in legno va in laboratorio a provare – in sicurezza –  tutte le macchine e i materiali che possono servire, e se lo fa. Se ne ha bisogno, viene aiutato, se è già bravino, dà una mano agli altri. A Bricheco, così si chiama l’idea, il materiale è tutto di recupero (da qui l’ecologia). Volendo, si fa un’ offerta libera, anche simbolica. C’è una quota associativa di 12 euro l’anno ed è frequentata da giovani laureati in architettura che preparano modellini per la tesi, artisti squattrinati che si fanno le cornici, famigliole di quartiere, bambini e scout. Gli organizzatori si sono inventati un simpatico acronimo scioglilingua: “Vic Mal Pef Fap Spav”, ovvero: Vista chiara (cioè lavorare sempre in favore di luce), Mani libere (cioè tenere in mano soltanto lo strumento e il pezzo di legno, evitando sciarpe svolazzanti, tracolle, braccialetti…), Pezzo fermo (cioè usare morsa e morsetti, tenere saldamente il legno che si lavora, specialmente se è di piccole dimensioni e quindi più pericoloso), Ferri a posto (dopo il lavoro, rimettere i vari attrezzi sui pannelli al posto giusto), Spazzatura via (cioè ognuno dà una mano a spazzare la segatura e pulire facendo la raccolta differenziata). A chi vuole stupirsi della propria manualità e sedersi su una sedia fatta da sé. A chi vuole realizzare qualcosa che non esiste. A chi non ama gli sprechi e lo sfruttamento ingiustificato delle risorse del pianeta. A loro si rivolge il laboratorio Controprogetto progettando e realizzando arredi, interni su misura, allestimenti e strutture per spazi pubblici utilizzando materiali di recupero e scarti di lavorazione. Controprogetto nasce all’interno dell’esperienza sociale, partecipata della Stecca degli Artigiani di Milano e del suo network di competenze, e si propone di fornire gli strumenti e le competenze a chiunque abbia voglia di costruire, a partire da materiali di recupero, oggetti da tenere per sé o da regalare. C’è anche la possibilità di organizzare un Briparty, ovvero una festa in laboratorio costruendo un oggetto di legno di recupero, un altro modo per passare una giornata insieme ai vostri ospiti in maniera inusuale: lavorando. Compleanni, anniversari, lauree ed altro da festeggiare diversamente al solito. Il presente da portare a casa se lo fanno gli ospiti! La torta bisogna portarla da casa, loro ci mettono assistenza, laboratorio e location in veranda. Da 5 a 500 anni. – See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Creativita-ad-alta-sostenibilita-A-Milano-il-Bricheco-tu-porta-le-idee-tutto-il-resto-lo-trovi-li-72e7b44e-7eee-4ab7-a5b2-a1504f1b208c.html

Condividi:
error: Il contenuto è protetto da copyright !