La Tunisia è stata sempre considerata come il Paese arabo più “laico” del Magreb. Oggi però, lo scenario sembra totalmente diverso e chi ostenta libertà di coscienza e dichiara apertamente d’essere ateo, lo fa mettendo in pericolo la propria vita. Come racconta, a Roma, la regista El Fani. “Non importa se si è cristiani, musulmani, atei, buddisti: prima ‘cittadini’ e poi altro. Nel nostro Paese non possiamo crescere verso la modernità se continuiamo a pensare che dobbiamo obbedire alle leggi religiose. Dobbiamo sviluppare la laicità, è per questo che ho realizzato il film per i giovani.” Sono le parole della regista franco-tunisina Nadia El Fani che, dopo il suo film ‘Laicità, inch’Allah!’ ha ricevuto minacce di morte. Nella pellicola, che sarà proiettata giovedì alle h 15.30 a Roma nella Sala del Carroccio al Campidoglio, si affronta coraggiosamente il tema della laicità e la condizione della donna nei paesi musulmani e in particolare in Tunisia, proprio pochi mesi prima della deposizione di Ben Alì e delle cosiddette “primavere arabe” del 2010. Saranno presenti, oltre alla regista, la giornalista Monica Lanfranco e il capogruppo SEL al Comune Gianluca Peciola. Dopo la strage della redazione di Charlie Hebdo a Parigi, affrontare questo conflitto assume un rilievo particolare poiché non è più possibile eludere queste tematiche nel dibattito politico e culturale. “In seguito ad un reportage diffuso dalla tv tunisina Hannibal TV – scrisse Séverine Labat su Le Nouvel Observateur – il suo nuovo film le ha procurato l’ira di un islamismo le cui reazioni minacciose cominciano ad incutere seria paura”. Il luogo delle minacce fu ovviamente Facebook, dove spuntarono i detrattori della El Fani i quali, secondo quando riporta ancora l’articolo di cui sopra rappresentarono la regista come il diavolo, promettendole l’Inferno o più espressamente “un proiettile in testa”. “Il suo crimine? Aver semplicemente dichiarato di non credere in Dio…” rilevò la Labat. El Fani iniziò le riprese durante il ramadan del 2010 con l’intento di offrire uno spaccato della società tunisina divisa tra istanze di laicità, in gran parte appannaggio delle classi più istruite del Paese, e chiusure ideologiche di stampo religioso. Il film è strutturato come un documentario; dopo le prime proiezioni in patria nel giugno 2011 che avevano provocato polemiche, tumulti, accuse di offesa alla religione e minacce da parte degli esponenti più fondamentalisti dell’Islam locale, la pellicola fu poi distribuita in Francia e, solo dall’anno scorso, in Italia. – See more at: http://rainews.cms.rai.it/preview/mariav.dematteis/dl/rainews/articoli/ContentItem-3ecfea6a-fa6b-4887-84d7-0871350efcab.html
Proiezione in Campidoglio di “Laicitè inch’Allah!” della regista tunisina Nadia El Fani
Posted on |
By m. vittoria de matteis
Category: link
Articoli recenti
Archivi
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Ottobre 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Dicembre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Agosto 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Novembre 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Luglio 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Dicembre 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Aprile 2014
- Novembre 2013