Cresciuta con i racconti di famiglia del tempo della guerra, padre partigiano, e nonno materno “Giusto fra le Nazioni”.
Torinese d’origine, aquilana di nascita, romana per lavoro.

Centinaia di interviste, servizi e trasmissioni su cultura, costume e società. Ha presentato eventi, moderato dibattiti, fatto interviste pubbliche su temi culturali e sociali. Ama il disegno, lo sport e le piante da compagnia.

Sociologa, autrice e giornalista RAI, ha ricevuto il Premio Stampa Israele nel 2019.

Qui troverete un punto di vista diverso per raccontare il Paese reale.

Articoli

100 anni per 100 Paesi: Mattea Fo

Inerpicandosi un po’, circondati da boschi secolari, finalmente si arriva in questo tempio dell’arte, dove sono passati molti creativi e intellettuali italiani: Libera Università di Alcatraz

Leggi »

Liberty aquilano

Il capoluogo abruzzese ha rivissuto, come ogni seconda settimana di luglio, le atmosfere e lo spirito della Belle Epoque, con vini, balli e ambientazioni d’epoca.

Leggi »

Rivoluzionarie romane rivivono

Con “I viaggi di Adriano” si conosce la vera storia di Roma, quella notturna, al riparo dal caldo, dal traffico e dai rumori molesti: è solo qui che si incontrano i fantasmi che hanno reso immortale la Città Eterna.   

Leggi »

Una donna piena di cielo

Giorgia Trasselli nei panni di Margherita Hack – diretta da Antonio Nobili – diverte e rassicura il pubblico per la sua umanità e schiettezza ne “Una donna piena di cielo”, ora in tournèe.

Leggi »
error: Il contenuto è protetto da copyright !