Cresciuta con i racconti di famiglia del tempo della guerra, padre partigiano, e nonno materno “Giusto fra le Nazioni”.
Torinese d’origine, aquilana di nascita, romana per lavoro.

Centinaia di interviste, servizi e trasmissioni su cultura, costume e società. Ha presentato eventi, moderato dibattiti, fatto interviste pubbliche su temi culturali e sociali. Ama il disegno, lo sport e le piante da compagnia.

Sociologa, autrice e giornalista RAI, ha ricevuto il Premio Stampa Israele nel 2019.

Qui troverete un punto di vista diverso per raccontare il Paese reale.

Articoli

Giovani artiste a piede libero

Manuela Giorgino e la sua passione: il body painting, un’ arte della quale è stata più volte campionessa. Non sempre si riesce a vivere con il lavoro dei propri sogni ma i propri sogni possono far vivere meglio. Insistere nel perseguire tenacemente i propri obiettivi aiuta a realizzare le proprie passioni e c’è qualcuno che

Leggi »

Risvegliarsi da un incubo nel ‘500

Montepulciano per un weekend in Toscana. E’ famosa per il vino ed è famosa per la carne chianina. Famosa per l’architettura è conosciuta per le dolci colline. Ma Montepulciano, nel cuore dell’Italia e nella Toscana più bella, è molto di più. Sa dare quell’allure, quell’incanto e quella magia ad ogni cosa. Ogni pietra, ogni angolo,

Leggi »

Il sabato del villaggio… globale

“Nessuna domenica contiene la stessa promessa né l’energia del giorno che la precede”  dice lo scrittore Jan McEwan. Si può non essere del tutto d’accordo, certo è che di sabato inizia la decompressione, si allentano i freni inibitori e ci si libera dalle tossine. Siano esse fisiche, mentali o atmosferiche. Oggi, casualmente, è sabato. Sabato

Leggi »

“Produci, consuma, crepa”? Not me!

Alienazione dalla realtà, dissociazione autistica, anestesia generale. Uso del cibo associato ad attività sedentarie come unica forma di rilassamento. Tutto ciò porta conseguenze dannose per capacità di resilienza rispetto a situazioni spiacevoli, e a toglierci dalla dipendenza, che trasforma le situazioni piacevoli in meno piacevoli. Attività come Yoga e meditazione aiutano l’individuo dipendente a ricentrarsi.

Leggi »

Il tenero, adorato, saggio padre della Sociologia: Franco Ferrarotti

Grande vecchio, ancora e sempre deliziosamente charmant, mio amatissimo professore all’università e prefatore di uno dei miei libri. Si susseguono nella mente le immagini della nostra frequentazione: abile conversatore dinanzi ad un caffè nel bar nella piazzetta vicino corso Trieste. Le interminabili interviste nel suo studio, con lui – elegantissimo – circondato, sommerso, rassicurato da

Leggi »
error: Il contenuto è protetto da copyright !